martedì 6 agosto 2024

Linguaglossa,il mio paese

 

Linguaglossa, il mio paese. 

Chissà quante volte un tema con questo titolo è stato assegnato agli alunni delle scuole elementari. M’immagino, bambino, seduto sul banchetto a spremermi le meningi in cerca di qualche idea. Ora che il banchetto delle elementari l’ho lasciato da un pezzo, voglio riprovarci a svolgere un tema del genere, possibilmente con lo stesso stile di un bambino, ma col disincanto di un adulto.

Il proprio paese è il territorio in cui si vive ed insieme la moltitudine di persone che ci abita. Soffermiamoci a ragionare su quest’ultime, perché il territorio, è fuor di dubbio, si ama, se non altro perché si è nati. Le persone: diverse e strane, cordiali e sospettose, individualiste, ma socievoli, aperte alle innovazioni e insieme conservatrici, lavoratrici, ma con moderazione. Ospitali. Criticone e pettegole come in tutti i paesi. L’iniziativa altrui è guardata con sospetto, valutata con attenzione, oggetto di dispute e dibattiti, ma prontamente imitata in caso di successo. La caratteristica del linguaglossese è usare gli altri come apripista, il cui operato può avere solo due sbocchi: “Lo dicevo io che l’iniziativa non poteva avere                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             successo” oppure, in caso d’iniziativa proficua, pronto a collocare, accanto all’esercizio di successo, il proprio. L’apertura di un nuovo locale pubblico attraversa tre fasi:

infatuazione (in quel locale si mangia benissimo, si paga poco e l’igiene è ottima);

indifferenza (si mangia bene, ma i prezzi sono aumentati e sull’igiene non mi pronunzio);

disfattismo (si mangia male, si paga troppo e l’igiene è pessima).

 L’aspetto curioso della vicenda è che questi tre giudizi, profondamente diversi, si formano e si modificano nell’arco di un lanmpo brevissimo, il che ci caratterizza per un’altra qualità: la volubilità.

Il linguaglossese ha con il proprio paese un rapporto amore-odio. Lo critica, ne esalta più i difetti che i pregi, lo calpesta, l’oltraggia, non                                                                                                                                                                                              fa nulla per migliorarlo, salvo a difenderlo, se a criticarlo è chi non del luogo. Una specie di patriottismo “bellico” L’auto, l’abbigliamento sono la cartina di tornasole per giudicare gli altri. Per non dare negli occhi basta indossare un paio di “causi strazzati” o “made in China” altrimenti ogni stravaganza è fonte di strali.

Farsi i fatti propri è vietato. Si guarda più la spesa nel carrello degli altri, che in quella propria. Se un forestiero chiede di sapere dove abita una persona, si fornisce il suo curriculum completo, con la richiesta di rito: “Scusi, ma perché lo cerca?”. La privacy? Come si fa a                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         rispettarla, se ognuno la mattina inizia la giornata raccontando i fatti propri e quelli degli altri? Le case sono verande di vetro attraverso cui è possibile vedere e qual che non si vede, s’immagina.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Più che un paese, un palcoscenico su cui ognuno “recita, a soggetto”, il proprio ruolo quotidiano, vestendo ora i panni del protagonista ora quelli dello spettatore. Un paese, dunque, come tanti altri? No! E ’il migliore, perché è il mio paese.

 

 

 

 

Nessun commento: